Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Elezioni del Gruppo Interdivisionale Epistemologia e Storia della Chimica (100%)

    27-mar-2024 15.37.12

    Elezioni del Gruppo Interdivisionale Epistemologia e Storia della Chimica articolo, notizia, unipa, Società chimica italiana, SCI, Storia, Storia delle Scienze Il 21 marzo 2024 si è tenuta l'Assemlea Costituente del Gruppo Interdivisionale di Epistemologia e Storia della Chimica, all'interno della Società Chimica Italiana. In quella occasione sono stato eletto membro del Consiglio Direttivo del Gruppo. RENATO LOMBARDO /sites/portale/_categories/notizia/bacheca/

  • 2. Comunicazione al XX congreso del GNFSC (62%)

    2-ott-2023 17.37.04

    Comunicazione al XX congreso del GNFSC articolo, notizia, unipa convegno, GNFSC, chimica, storia, storia della scienza, termodinamica, Lewis Presenterò una comunicazione dal titolo: “Thermodynamics and the free energy of chemical substances”: l’introduzione della termodinamica di Gibbs nella comunità dei chimici" al XX convegno Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica che si terrà a Lucca da 10 al 13 ottobre 2023. RENATO LOMBARDO /sites/portale/_categories/evento/

  • 3. Comunicazione al XX congreso del GNFSC (60%)

    2-ott-2023 19.31.47

    Comunicazione al XX congreso del GNFSC articolo, notizia, unipa, GNFSC, chimica, storia della scienza, storia, Lewis, Termodinamica, convegno, congresso, Accademia dei XL Presenterò una comunicazione dal titolo: “Thermodynamics and the free energy of chemical substances”: l’introduzione della termodinamica di Gibbs nella comunità dei chimici" al XX convegno Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica che si terrà a Lucca da 10 al 13 ottobre 2023. RENATO LOMBARDO /sites/portale

  • 4. Profilo storico del Dottorato (58%)

    20-feb-2018 12.44.53

    Profilo storico del Dottorato storia, dottorato, scienze molecolari e biomolecolari, Nel Dottorato di Scienze Molecolari e Biomolecolari sono confluiti nel 2015 il Dottorato di Biologia Cellulare (26° ciclo) e il Dottorato di Scienze e Tecnologie del Farmaco (25° ciclo). Il Dottorato di Scienze Molecolari e Biomolecolari si articolava in 4 indirizzi: Scienze Chimiche Tecnologie delle Sostanze Biologicamente Attive Scienze Farmaceutiche Biologia Cellulare GIOVANNI MORICI

  • 5. Storia e Presentazione del Dipartimento (56%)

    10-gen-2024 17.25.09

    Storia e Presentazione del Dipartimento Scienze Biologiche, Scienze Chimiche, Scienze ... ) Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF), costituito l’1 gennaio 2013, in seguito alla fusione dell'ex Dipartimento di Scienze e Tecnologie Molecolari e Biomolecolari (STEMBIO), dell’ex Dipartimento di Biologia Ambientale e Biodiversità (DAB) e dalla adesione di parte dei docenti dell'ex Dipartimento di Chimica. Il Dipartimento STEBICEF si pone

  • 6. congresso-uzi-82-BOOK-ABSTRACT (55%)

    12-set-2023 16.00.50

    di apertura: Moderatore: Vincenzo Arizza, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tec- nologie ... Direttore Generale del Dipartimento della Pesca Mediterranea – Assessora- to dell’agricoltura ... settembre Sezione di Botanica Antropologia e Zoologia — STEBICEF, Aula A1 “Maggio“ (Via Archirafi, 26 ... e Zoologia —  13:15 - 15:00 STEBICEF, Via Archirafi, 38) TAVOLA ROTONDA: Il ruolo della zoologia ... di Botanica Antropologia e Zoologia — STEBICEF, Aula A1 “Maggio“ (Via Archirafi, 26) SIMPOSIO 3

  • 7. OFA_attribuibili_materie_assolvimento_2020_2021 (51%)

    19-ott-2020 12.28.56

    ACCESSO LIBERO Lingua e letteratura Storia Storia Greca STORIA, LINGUA E LETTERATURA Aurelio Burgio aurelio.burgio@unipa.it italiana, storia GRECA, ITALIANO L 2 L- 2 Biotecnologie PA STEBICEF Giulio ... igor.mineo@unipa.it storia, latino L 13 L- 13 Scienze Biologiche PA STEBICEF Vincenzo Arizza NUMERO ... TIPO CLASSE CORSO SEDE DIPARTIMENTO COORDINATORE NUMERO requisiti di accesso ofa attribuibili ... al livello B1 L 4 L- 4 Disegno Industriale PA DARCH Dario Russo ACCESSO LIBERO Storia dell'arte, Matematica

  • 8. La Termodinamica dagli albori fino alle soglie del XX secolo (49%)

    11-lug-2023 11.29.48

    La Termodinamica dagli albori fino alle soglie del XX secolo articolo, notizia, unipa, termodinamica, pubblicazione, storia della scienza, chimica, chimica nella scuola, È stato pubblicato sul numero 3 anno 2023 di Chimica nella Scuola, un mio articolo dal titolo: "La Termodinamica dagli albori fino alle soglie del XX secolo". Questo un breve riassunto del suo contentuo: La termodinamica, la scienza dell'energia e dell'entropia, è uno degli strumenti più efficaci per comprendere come

  • 9. Aree di Ricerca (47%)

    17-set-2019 13.18.49

    anche di metodologie didattiche e di storia della chimica ed il suo contenuto si addice a materie ... . Il settore si interessa anche di metodologie didattiche e storia della chimica ed il suo contenuto ... risanamento ambientale. Il settore si interessa anche di metodologie didattiche e Storia della Chimica ed ... e didattico – formativa nel campo della Storia della Medicina compresa l’epistemologia medica, la metodologia ... , la pedagogia medica, la museologia medica, la storia della medicina veterinaria e la paleopatologia

  • 10. Eventi Conclusi (46%)

    10-apr-2024 13.11.24

    Eventi Conclusi terza missione, eventi,stebicef Consultare le News e la Bacheca della prima pagina(eventi successivi) STEBICEF - EVENTI 2019 Data Oggetto Descrizione Depliant Organizzazione 29-30/01 ... dirige un laboratorio all’interno del Dipartimento di Biologia. Il gruppo del prof. Lasky studia ... CANNIZZARO Palermo/STEBICEF 29/03/2019 Le verdure spontanee di Sicilia nell'ambito de "La Zagara ... dibattito sulle problematiche attuali di inquinamento marino: La storia del Capodoglio Siso Incontro

  • 11. Eventi (46%)

    10-apr-2024 13.29.08

    , per il tramite del Dipartimento STeBiCeF, organizza annualmente l'Evento. Per maggiori informazioni vedi il sito dedicato all'iniziativa. GIADA SAGLIMBENE Eventi di STeBiCeF articolo, notizia, unipa Consulta la Bacheca del sito del Dipartimento per aggiornamenti sugli eventi programmati. GIADA SAGLIMBENE Eventi Conclusi terza missione, eventi,stebicef Consultare le News e la Bacheca della prima pagina(eventi successivi) STEBICEF - EVENTI 2019 Data Oggetto Descrizione Depliant Organizzazione 29-30/01/2019

  • 12. Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (41%)

    24-lug-2019 10.51.17

    e regolamenti del Dipartimento Reperire moduli amministrativi STEBICEF (area intranet dipartimentale ... Department of Biological, Chemical and Pharmaceutical Sciences and Technologies (STEBICEF) articolo, notizia, unipa Il Dipartimento Organizzazione Persone Contatti Le finalità scientifiche: gli obiettivi per la ricerca e la didattica Il Direttore Docenti e Ricercatori La storia Il Consiglio di Dipartimento Le sedi Presentation ° Le finalità scientifiche: ° Il Direttore ° Docenti e Ricercatori

  • 13. Le collezioni museali come risorsa scientifica (41%)

    16-mag-2018 10.08.02

    Le collezioni museali come risorsa scientifica collezioni museali, risorsa scientifica, museo zoologia Un video per mostrare e spiegare in maniera semplice e immediata i risultati di una ricerca condotta nel Laboratorio di Tassonomia diretto dalla Prof.ssa Sabrina Lo Brutto. La ricerca, pubblicata sulla rivista Zookeys https://zookeys.pensoft.net/article/22884/, ricostruisce la storia ... /, ricostruisce la storia del percorso di diffusione di un piccolo crostaceo atlantico, un Anfipode

  • 14. 05/A1: BOTANICA (41%)

    17-set-2019 13.03.40

    trovano espressione anche nella museologia naturalistica (Orti botanici, Erbari), nonché nella storia ... anche nella museologia naturalistica (Orti botanici, Erbari), nonché nella storia e didattica della Botanica

  • 15. 05/B1: ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA (41%)

    17-set-2019 13.06.10

    e dell’ecologia umana. I campi di competenza dell’antropologia, intesa come storia naturale ... naturalistici. I campi rilevanti per le scienze della vita sono: la ricostruzione della storia

  • 16. Incontro-dibattito sulle problematiche attuali di inquinamento marino (41%)

    11-apr-2019 12.34.23

    Incontro-dibattito sulle problematiche attuali di inquinamento marino inquinamento marino, capodoglio, museo zoologia La storia del Capodoglio Siso Museo di Zoologia 'P.Doderlein' 12 Aprile 2019 - ore 15:30 Via Archirafi 16 - Palermo scarica locandina GIOVANNI MORICI La storia del Capodoglio Siso Museo di Zoologia 'P.Doderlein' 12 Aprile 2019 - ore 15:30 Via Archirafi 16 - Palermo scarica locandina /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/

  • 17. 06/A2: PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA (41%)

    18-set-2019 9.53.34

    e didattico – formativa nel campo della Storia della Medicina compresa l’epistemologia medica ... , la pedagogia medica, la museologia medica, la storia della medicina veterinaria e la paleopatologia

  • 18. Fondazione Crimi allegato 1 (41%)

    17-mag-2017 12.56.38

    per lo studio, la ricerca farmaceutica e la storia della farmacia in Sicilia” Via Giardino 22-38 CAP ... “Fondazione Sebastiano Crimi per lo studio, la ricerca farmaceutica e la storia della farmacia

  • 19. Attivita PE_2017 (39%)

    15-mag-2018 15.36.03

    ;BCM & BIRS Scientists Around the World”. 22 dicembre 2017, Dipartimento STEBICEF I giovani ... , Denominazione: Dipartimento STEBICEF, Descrizione: Pagina Facebook ufficiale del Dipartimento STEBICEF ... del dipartimento Budget complessivo utilizzato: (di cui) finanziamenti esterni: Impatto stimato: Link ... scientifico. Come sempre proporrà anche stimolanti “contaminazioni” fra scienze, storia, filosofia ... . STeBiCeF dell’Università di Palermo in ambito zoologico. Gestione Pagina di social network Facebook

  • 20. Programma Welcome Day Lauree Magistrali 2021 - UniPa (39%)

    17-mag-2021 13.20.37

    Religioni e culture 11.00 LM-89 Storia dell'Arte 11.15 LM-84 Studi Storici, Antropologici e Geografici